Per arricchire ed approfondire la conoscenza dei caratteri naturalistici, storici, artistici e socio-economici dell'entroterra tignalese, racchiuso nel Parco Alto Garda Bresciano, è consigliata la visita al Centro Visitatori Parco di Prabione.
Viene documentato ogni aspetto del paesaggio: la solarità della natura mediterranea che si coniuga con i tratti tipici della vegetazione montana, il silenzio, la tranquillità e il profumo del bosco, la ricchezza della fauna, le orme del passato che affiora attraverso i resti di una calchera, una limonaia, una malga, li sviluppo turistico dell'ultimo secolo.
Scoprire la natura, le sue ricchezze e i suoi colori, lago e montagna, attraverso i numerosi sentieri e percorsi, sarà ancor più suggestivo e affascinante.
L'olio, il tartufo, le castagne, la grappa, lo spiedo, il pesce di lago conferiscono alla tipica cucina sapori autentici che evocano semplicità, genuinità e atmosfere d'altri tempi.