<<<

>>>

Tignale

Tignale è un paese situato sulla costa nord occidentale del Lago di Garda.
Sorge su un altipiano che domina dall'alto gran parte del lago, offrendo ai numerosissimi turisti che lo visitano durante tutto l'anno delle vedute straordinarie che, nelle giornate più limpide, spaziano fino alla costa meridionale.
Il territorio di Tignale è compreso nel Parco dell'Alto Garda Bresciano e, grazie al suo clima mite, permette di dedicarsi a numerose escursioni nell'entroterra, particolarmente suggestive con il risvegliarsi della natura in primavera e con i colori forti dell'autunno.
Numerose sono le possibilità di escursioni: treking, a cavallo o in mountain bike.
Numerosi gli sport a cui dedicarsi: dal windsurf, ideale da praticare in questa zona del lago definita "uno dei paradisi per i windsurfer di tutto il mondo" alla vela, dal free-climbing al parapendio, dalla mountain-bike al canyoning.
Approfittando della Vostra vacanza sul lago, potrete organizzare delle visite alle maggiori città d'arte del nord Italia, essendo vicinissimi a Verona e Brescia e a metà strada tra Milano e Venezia.

Santuario  di Montecastello

Tignale, luogo ideale della vacanza per chi desidera ritemprarsi nel fisico, ha luoghi da proporre in cui anche lo spirito si può ritemprare.
Tra questi, il Santuario della Madonna di Montecastello, arroccato su una rupe a strapiombo sul lago: da qui si può godere di una vista unica ed ineguagliabile dell'intero lago.
Il Santuario è formato da una chiesa inferiore romanico-gotica con affreschi del tardo 400 e una chiesa superiore in stile barocco con altare in legno dorato.

Nei pressi sorge l'eremo, centro di spiritualità e di meditazione.

 

Prà de la fam

Identifica il porto di Tignale: in passato via di comunicazione che congiungeva il paese ai centri importanti della riviera, riparo per i naviganti durante le violente bufere del lago, dall'alto medioevo sino all'Ottocento ospitò un eremo, ricavato nella roccia, di notevole pregio architettonico e artistico; oltre a ciò conserva un notevole esempio di limonaia, la serra per i limoni che caratterizza il paesaggio del lago di Garda lungo la sponda settentrionale bresciana.

Centro visitatori Parco Prabione

Per arricchire ed approfondire la conoscenza dei caratteri naturalistici, storici, artistici e socio-economici dell'entroterra tignalese, racchiuso nel Parco Alto Garda Bresciano, è consigliata la visita al Centro Visitatori Parco di Prabione.
Viene documentato ogni aspetto del paesaggio: la solarità della natura mediterranea che si coniuga con i tratti tipici della vegetazione montana, il silenzio, la tranquillità e il profumo del bosco, la ricchezza della fauna, le orme del passato che affiora attraverso i resti di una calchera, una limonaia, una malga, li sviluppo turistico dell'ultimo secolo.
Scoprire la natura, le sue ricchezze e i suoi colori, lago e montagna, attraverso i numerosi sentieri e percorsi, sarà ancor più suggestivo e affascinante.
L'olio, il tartufo, le castagne, la grappa, lo spiedo, il pesce di lago conferiscono alla tipica cucina sapori autentici che evocano semplicità, genuinità e atmosfere d'altri tempi.

Limonaie

II Lago di Garda, soprattutto lungo la sua Riviera occidentale da Limone a Salò, offre al visitatore ancora notevoli esempi di strutture architettoniche, introvabili altrove, quali testimonianze tangibili di un’epoca e una civiltà. Le origini delle serre di limoni, poeticamente chiamate “giardini ornamentali”, risalgono al XIII secolo, quando la coltivazione di agrumi venne introdotta anche sul Lago di Garda.

Gli abitanti della Riviera, che fino a quel tempo erano stati contadini tenaci, rustici barcaioli o pescatori per sopravvivenza, divennero “giardinieri”. L’economia ne risentì positivamente, visto che la produzione era abbondante, di alta qualità e destinata quasi esclusivamente all’esportazione nei Paesi dell’Europa centrale. Il Lago di Garda divenne così la zona di produzione di agrumi per scopo commerciale più settentrionale del mondo.

L’unificazione italiana e la conseguente eliminazione dei dazi doganali, lo sviluppo delle reti di trasporto e la degenerazione delle piante per la malattia della “gommosi”, portarono al graduale abbandono di questa attività agricola. Rimangono ancora, pur se in degrado, le testimonianze murarie, uniche nel loro genere, di un periodo assai florido per l’economia gardesana che considerò la coltivazione degli agrumi una vera e propria industria, nonché la limonaia restaurata al Prà de la Fam, aperta al pubblico per visite individuali o guidate.

Hotel Astra ***

Via Trento 13b - Frazione Gardola

25080 Tignale (BS) - Lago di Garda

 

Tel. +39 0365 73037 - Fax +39 0365 73481

Cell +39 388 4626346 - Cell +39 333 8062468

E-mail info@hotelastra.it - hotelastra@pec.it

P.IVA 03699550988